MARX PER LACAN
VOCABOLARIO DI ECONOMIA LIBIDICA
a cura di Carlos Gómez Camarena, Christina Soto van der Plas, Edgar Miguel Juárez-Salazar, David Pavón-Cuéllar
Fuori collana | pag. 528 | 2024 | € 39,00 | ISBN 979-12-80071-18-7 | copertina rigida
Il problema, sia per il marxismo sia per la psicoanalisi, è proprio quello di andare a cercare i sintomi e semplicemente ascoltarli nella loro verità. La differenza e la non-identità dell’inconscio finiscono per tradursi in quel mondo empirico fatto da individui e oggetti empirici che noi chiamiamo immaginario. E allo stesso modo la dissimmetria nella sfera della produzione capitalistica si trasforma nell’equivalenza del mercato e della circolazione delle merci. Sia nell’immaginario che nel circolazionismo del mercato pare che non esistano sintomi. Eppure – è questa la grande ipotesi indimostrata e indimostrabile del marxismo e della psicoanalisi – di sintomi ne appaiono in continuazione. Nella forma dell’atto mancato, dell’attacco di panico, dell’anoressia, della crisi economica, della guerra, della cattiva distribuzione delle risorse, delle sacche di povertà ecc. Tutti diranno che si tratta solo di un malfunzionamento temporaneo o regionale, e che basta una piccola correzione nella distribuzione monetaria o una pillola per far tornare tutto alla normalità. Eppure quei sintomi rimangono, e insistono. Ed è proprio con la loro insistenza e cocciutaggine che queste due grandi posture soggettive della modernità ci chiedono di fare i conti. Non farli tacere per sostenere un immaginario e una naturalizzazione del mercato che fanno acqua da tutte le parti, ma semplicemente farli parlare. I sintomi esistono. Ed è l’unica opportunità che abbiamo perché qualcosa di inedito possa venire fuori dalla storia del soggetto o perché un’organizzazione sociale diversa e più equa possa prendere corpo dalle ceneri del capitalismo.
Lemmi:
Alienazione | Ben Gook, Dominiek Hoens
Automatismo | Elena Bisso
Borghesia | Carlos Andrés Umaña González
Capitalismo | Andreja Zevnik
Comunismo | Ian Parker
Consumo | Agustina Saubidet
Denaro | Pierre Bruno
Disagio | Nadir Lara Junior
Economia | Yahya M. Madra, Ceren Özselçuk
Feticismo | Federico Chicchi
Ideologia | Natalia Romé
Imperialismo | Livio Boni
Lavoro | Samo Tomšič
Libertà | Roque Farrán
Materialismo | David Pavón-Cuéllar
Mercato | Christian Ingo Lenz Dunker
Padrone/Tiranno | Fabiana Parra
Plusgodere | Nadia Bou-Ali
Politica | Carlos Gómez Camarena, Edgar Miguel Juárez-Salazar
Proletario/Proletariato | Silvia Lippi
Religione | Paola Mieli
Rivoluzione | Ricardo Espinoza Lolas
Schiavitù/Servitù | Juan Pablo Lucchelli, Todd McGowan
Segregazione | Jorge Alemán, Carlos Gómez Camarena
Sintomo | Antonio Quinet
Società | Edgar Miguel Juárez-Salazar
Sovrastruttura | Daniela Danelinck, Mariano Nicolás Campos
Storia | Adrian Johnston
Valore | Jean-Pierre Cléro
Curatori del volume:
Carlos Gómez Camarena è psicoanalista e membro del Forum del Campo Lacaniano a Città del Messico. È professore e ricercatore presso la Universidad Iberoamericana, dove si occupa di matematica, filosofia francese del Novecento e psicoanalisi.
Christina Soto van der Plas è docente presso l’Università di Santa Clara, California. Ha un Ph.D. in Romance Studies ottenuto alla Cornell University. Ha pubblicato diversi articoli sulla letteratura latinoamericana.
Edgar Miguel Juárez-Salazar è professore di Psicologia Sociale alla Universidad Autónoma Metropolitana–Xochimilco (UAM-X). Ha pubblicato diversi libri e articoli di psicoanalisi lacaniana e psicologia critica.
David Pavón-Cuéllar è ricercatore e professore a tempo pieno alla Universidad Michoacana de San Nicolás de Hidalgo (UMSNH). Le sue pubblicazioni sono dedicate alla psicologia critica e alle intersezioni fra psicoanalisi e marxismo.