COMITATO EDITORIALE
MAURO MILANACCIO

Vive a Trento dove pratica la psicoanalisi ed è responsabile della sede Jonas di Trento. Già membro fondatore di ALIpsi e attualmente membro di APOLa, (Apertura Para Otro Lacan), è docente IRPA (Istituto di Ricerca per la Psicoanalisi Applicata) dove tiene un corso su La topologia in psicoanalisi. Riferimenti teorici ed applicazioni cliniche. Ha tradotto il libro di Alfredo Eidelsztein Il grafo del desiderio. Formalizzazioni in psicoanalisi, Mimesis 2015. Ha curato i volumi: (con Ombretta Prandini) Psicoanalisi e istituzione. Logiche di una cura e pratiche istituzionali, Franco Angeli 2017, (con Fabrizio Gambini) Perché la topologia. Lacan, la psicoanalisi e la topologia, Galaad 2019, Topisteria, Un percorso attraverso la topologia di Lacan, Mimesis 2022.
Mauro Milanaccio dirige la collana ANNODAMENTI.
GIUSI CAMPISI

Artista e curatrice di arti visive con base a Trento. Fondatrice dell’Associazione Tiring house, di cui Paginaotto è il progetto editoriale, e di collettivi d’arte – Suzie Wong project, Gap – . Dal 2014, con la creazione dell’azione artistica Museo Wunderkammer, il suo lavoro si rivolge a diverse pratiche processuali, con particolare interesse per la forma dell’archivio e i temi della critica istituzionale.
Giusi Campisi dirige la collana VOCATIVI e cura la bookzine ITEM.
ANDREA PANÌCO

Vive a Milano dove pratica la psicoanalisi. È presidente e socio fondatore dell’associazione Telemaco di Jonas – Milano (Centro di clinica psicoanalitica per l’adolescenza), membro del Consiglio Direttivo di Jonas Onlus Milano e del Consiglio Direttivo di Jonas Italia (Centri di clinica psicoanalitica). È attualmente docente del corso Fondamenti di psicoanalisi IV – I contemporanei presso I.R.P.A., Istituto di Ricerca in Psicoanalisi Applicata. È autore di diversi articoli di psicoanalisi contemporanea. È autore del volume Batman ha paura dei pipistrelli, L’adolescenza come metafora della psicoanalisi, Paginaotto 2021.
Andrea Panìco dirige la collana FUTUROANTERIORE.
FABRIZIO GAMBINI

Psichiatra e psicoanalista, è membro (AMA) dell’Associazione Lacaniana Internazionale (ALI). Vive e lavora a Torino, dove ha diretto fino al 2016 il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell’Ospedale Mauriziano “Umberto I”. Autore di numerosi saggi e articoli in ambito psicoanalitico e psichiatrico, ha pubblicato: Freud e Lacan in psichiatria, Raffaello Cortina 2006, L’ora del falso sentire. Psicoanalisi e disturbi dell’umore, Franco Angeli 2011, Paranoie. Tra psichiatria e psicoanalisi: saperci fare con la psicosi, Franco Angeli 2015, Dodici luoghi lacaniani della psicoanalisi, Franco Angeli 2018. Per Paginaotto ha curato Il reale nella psicoanalisi e nella vita (2021) e pubblicato, insieme a Guido Magnano, Il nome il numero. Dialogo tra un psicoanalista e un fisico matematico (2023).
Fabrizio Gambini dirige la collana ATTI.
MAVIE LODA

Vive e pratica la psicoanalisi a Padova. È socia Jonas e membro dell’équipe di Jonas Padova (Centro di clinica psicoanalitica). È socia fondatrice della Società Bolognese di Psicoanalisi. Laureata in filosofia, specializzata in psicologia, psicoterapeuta diplomata a IRPA (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata).
Mavie Loda per Paginaotto ha curato la traduzione italiana di Philip Dick con Jacques Lacan. La clinica psicoanalitica come fanta-scienza.
LORENZO CURTI

Vive a Torino dove svolge attività clinica. È socio della Società Trentino Altoatesina di Psicoanalisi. Ha pubblicato articoli di psicoanalisi e alcuni contributi di ricerca nell’ambito dell’interazione uomo-macchina su riviste internazionali.
Lorenzo Curti per Paginaotto ha curato la traduzione italiana di Marx per Lacan. Vocabolario di economia libidica (2024).
MAURIZIO LEONARDI

Visual designer. Attivo nel settore della comunicazione visiva digitale dal 1989. Ha lavorato in Italia, Regno Unito e Spagna, e insegnato in corsi, seminari e workshop. Dal 2013 cura la comunicazione visiva del Centro di Rilevante Interesse Nazionale per la Danza SP/CZD di Catania. Libero ricercatore di formazione filosofica, è sostenitore della società psicoanalitica argentina APOLa. Attualmente svolge la libera professione di designer a Torino dove vive dal 2015.
Maurizio Leonardi cura la comunicazione visiva di Paginaotto e ne ha progettato la grafica editoriale. Ha inoltre curato la traduzione italiana di alcuni testi in lingua spagnola.